Spettacoli

Fabrizio De Andrè e Don Andrea Gallo

drammaturgia di Marco Andreolidiretto e interpretato da Michele Riondinoarrangiamenti di Francesco Fornimusiche eseguite dal vivo da Francesco Forni, Ilaria Graziano, Remigio Furlanutluci di Luigi Biondifonica di Francesco TraversoCentro d’Arte ContemporaneaTeatro Carcano / Promo Music In Angelicamente anarchici Michele Riondino dà

Pubblicato il 3 Febbraio 2023

da un’idea di Giulia Minolidrammaturgia di Emanuela Giordano e Giulia Minoliregia di Emanuela Giordanocon Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, Tania Garribba, Valentina Minzoni, Salvatore Presutto, Diego Valentino Venditti, Alessio Vassalloe con Tommaso Di Giulio chitarra elettrica, Paolo Volpini batteriamusiche originali di

Pubblicato il 3 Febbraio 2023
Volti, visioni e parole – dal Friuli di Pier Paolo Pasolini

uno spettacolo di Giuseppe Battistondrammaturgia di Renata M. Molinariregia e spazio scenico di Alfonso Santagatacon Giuseppe Battiston e Piero Sidotimusiche originali e dal vivo di Piero Sidotidisegno luci di Andrea ViolatoCSS Teatro stabile di innovazione del FVG “[…] Quelle parole

Pubblicato il 3 Febbraio 2023

di Gabriele Vacis e Aram Kianregia di Gabriele Vaciscon Aram Kianscenofonia di Roberto TarascoProduzioni Nidodiragno – Soc. Coop. cmc Una classica infanzia degli anni Ottanta, vissuta nella periferia industriale di una grande città del Nord, fra tegolini del Mulino Bianco

Pubblicato il 3 Febbraio 2023

di e con Ascanio Celestini musiche di Matteo D’Agostino e con Roberto Boarini violoncello Gianluca Casadei fisarmonica Matteo D’Agostino chitarra Fabbrica Teatro Stabile dell’Umbria Fandango Associazione Centenario CGIL L’ultimo spettacolo di Ascanio Celestini, noto al grande pubblico per le sue

Pubblicato il 2 Febbraio 2023

SUCCESSI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA La Palast Orchester di Berlino è costituita da un gruppo di strumentisti che, insieme al cantante Max Raabe, ha reincarnato una “dance band” tipica degli anni ‘20 e ‘30. Il suo organico – violino,

Pubblicato il 2 Febbraio 2023

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) Die Kunst der Fuge, BWV 1080 Musica Antiqua Köln è sinonimo di interpretazione filologica e virtuosa della musica barocca. Da trent’anni l’ensemble, sotto la guida di Reinhard Goebel, è invitato dalle più prestigiose istituzioni di musica

Pubblicato il 2 Febbraio 2023

Soprano – fisarmonica – chitarra SEIKILOS (ca. 150 d.C.) Epitaffio Anonimo (Grecia, Aegina) Dormi bambino mio TARQUINIO MERULA (1594-1665) Hor ch’è tempo di dormire GOFFREDO PETRASSI (1904-2003) Suoni notturni CORRADO ROJAC (1968) Kafkiana MANUEL DE FALLA (1876-1946) Duérmete, niño, duerme

Pubblicato il 2 Febbraio 2023

di Natalia Ginzburg regia di Valerio Binasco con Maria Amelia Monti, Antonio Catania, Ariella Reggio Teatro Stabile di Firenze Protagonista della celebre commedia di Natalia Ginzburg è una ragazzina che si è fatta donna e che ha deciso, come si

Pubblicato il 2 Febbraio 2023
Organo
Pubblicato il 2 Febbraio 2023