da Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespearedrammaturgia di Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni, Valentina Renzulli, Beatrice Ripoliideazione e regia di Beatrice Ripolicon Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni,Valentina Renzullimaschere di Beatrice RipoliFontemaggiore (Perugia)
di e con Camilla Pessi e Simone Fassariregia di Louis Spagnacollaborazione artistica e coordinamento tecnico di Valerio Fassaridisegno luci di Christoph SiegenthalerCompagnia Baccalà / Live Arts Management Rappresentato più di 600 volte, in oltre 50 paesi e in tutti e
Rota / Chausson / Saint-Saëns / Piazzolla / Morris / Williams / Nyman Nino Rota (1911 – 1979)Concerto per archi Ernest Chausson (1855 – 1899)Poème op. 25per violino e orchestra Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28per
Variazioni su un tema popolare russo Nikolaj V. Arcybusev (1858 – 1937)Aleksandr N. Skrjabin (1872 – 1915)Aleksandr K. Glazunov (1865 – 1936)Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844 – 1908)Anatolij K. Ljadov (1855 – 1914)Jāzeps Vītols (1863 – 1948)Feliks M. Blumenfel’d (1863 – 1931)Viktor
Schönberg / Brahms David Romano, Marlène Prodigo violiniRaffaele Mallozzi, David Bursack violeDiego Romano, Sara Gentile violoncelli Arnold Schönberg (1874 – 1951)Verklärte Nacht op. 4per sestetto d’archi Johannes Brahms (1833 – 1897)Sestetto per archi n. 2 op. 36 Due capolavori assoluti,
Golinelli / Haydn / Händel / Henselt / Schumann / Capocci / Bossi / Respighi Stefano Golinelli (1818 – 1891)Ab Jove principium Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)Coro della Primavera “Ah, vieni o Flora”, dall’oratorio “Le quattro stagioni”(trascrizione per
Uri Caine pianoforteMark Helias contrabbassoClarence Penn batteria International Jazz Day Uno strepitoso trio di musicisti per festeggiare l’International Jazz Day, giornata proclamata dall’Unesco con l’intento di celebrare la forza della musica jazz come simbolo di unione, pace e dialogo fra
Mozart Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)Adagio e fuga in do minore K 546per orchestra Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16per orchestra Rondò in si bemolle K 269per violino e orchestra Concerto n. 1 in si bemolle
Grieg / Pagotto / Mendelssohn-Bartholdy Edvard Grieg (1843 – 1907)Holberg Suiteper soli archi Mario Pagotto (1966)Dafnescena lirica per voce, violino, pianoforte e archi(prima esecuzione assoluta, commissione coprodotta con l’Accademia d’Archi Arrigoni) *** Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)Doppio concerto in re
Due come noi che… Due ritorni: la voce inconfondibile di Gino, nella sua città natale, il pianoforte travolgente di Danilo, dopo l’entusiasmante concerto con Bahrami della passata stagione. E tante canzoni indimenticabili. Uno spettacolo unico all’insegna dell’improvvisazione grazie alle esperte