di Arthur Miller traduzione di Masolino D’Amico regia di Leo Muscato con Michele Placido e Alvia Reale con Fabio Mascagni, Michele Venitucci con la partecipazione di Duccio Camerini nel ruolo di Charley e con Stefano Quatrosi, Beniamino Zannoni, Paolo Gattini,
commedia musicale di Jim Jacobs e Warren Casey regia di Saverio Marconi regista associato Mauro Simone liriche italiane di Franco Travaglio e Michele Renzullo scene di Gabriele Moreschi con Simone Sassudelli, Francesca Ciavaglia, Giorgio Camandona, Gea Andreotti coreografie di Gillian
Cosa sono le nuvole I poeti della canzone italiana reinterpretati in un connubio perfetto tra poesia ed emozione. Un’alchimia tra due stili improvvisativi che si perdono e si ritrovano, in un continuo ed inaspettato gioco di movimenti armonici. Esuberanze creative
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore, BWV 564 dai Corali di Lipsia Allein Gott in der Höh‘ sei Ehr‘, canto fermo in tenore – cantabile, BWV 663 Alexandre Pierre François Boëly (1785-1858) Offertoire pour le
Vincenzo Capezzuto voce e danza Mauro Bigonzetti coreografie Claudio Borgianni drammaturgia e direzione Antonio Vivaldi (1678 – 1741) Stabat Mater RV 621 1. Stabat Mater 2. Cujus animam gementem 3. O quam tristis 7. Eja Mater 8. Fac ut ardeat
Sigla dello Zecchino Salutare è salutare testo e musica di Carmine Spera e Antonio Buldini Custodi del mondo testo e musica di Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi Se per miracolo testo originale di Stefan Witwickiego musica di Fryderyk Chopin testo
Stefano Furini violino Cecilia Barucca Sebastiani violoncello Adele D’Aronzo pianoforte Sergej Rachmaninov (1873 – 1943) Trio Elegiaco n. 1 in sol minore Dmitrji Šostakovič (1906 – 1975) Trio n. 1 in do minore op. 8 Ludwig van Beethoven (1770 –
Un percorso di 4 concerti con i giovani talenti del Conservatorio Sara Zoto viola Alberto Forti clarinetto Paola Possamai pianoforte Johannes Brahms (1833 – 1897) Zwei Gesänge für eine Altstimme mit Bratsche und Klavier op. 91 (Due canti per contralto,
Giorgio Fava e Giovanni Dalla Vecchia violini Judit Földes viola Walter Vestidello violoncello Michele Gallo violone Giancarlo Rado arciliuto e chitarra spagnola Gianpietro Rosato cembalo Tarquinio Merula (1594 ca. – 1665) Ballo detto Pollicio Ballo detto Eccardo Ruggiero Chiacona
Un percorso di 4 concerti con i giovani talenti del Conservatorio Frédéric Chopin (1810 – 1849) Notturno op. 55 n. 2 Sonata n. 3 op. 58 Sergej Rachmaninov (1873 – 1943) Sonata n. 2 op. 36