Compagnia Burambò (Foggia) Teatro di figuraPer bambini dai 5 anni in su Premio Eolo 2012 per il Teatro di Figura Le chiavi di lettura di questa messa in scena di Pinocchio sono l’accento sull’aspetto paradossale e la finzione scenica dichiarata,
Direttore Matteo Andri, Ferdinando Mussuttopianoforte a quattro maniPaola Crema, Mara Corazza, Anna Mindotti, Claudio Zinutti, Giorgio de Fornasari voci soliste Robert Schumann (1810 – 1856)Drei Gedicthe op. 29 per coro misto e pianoforteDrei Lieder op. 114 per coro femminile a tre voci
Pianoforte Claude Debussy (1862 – 1918) Suite BergamasqueCésar Franck (1822 – 1890)Preludio, Corale e FugaModest Musorgskij (1839 – 1881)Quadri di una esposizione Allievo di Vincenzo Vitale al Conservatorio di Napoli, Michele Campanella si affermò nel 1966 al Concorso “Casella” e
Edouard Sabo, Julien Vern flautiHelene Gueuret, Armel Descotte oboiFrançois Lemoine, François Tissot clarinettiJulien Desplanques, Kostia Bourreau corniFranck Sibold, Mehedi el Hammami fagotti Théodore Gouvy (1819 – 1898)Petite Suite Gauloise op. 90George Enescu (1881 – 1955) Dixtuor op. 14Vincent d’Indy (1851 – 1931) Chansons
Direttore e violoncello Richard Wagner (1813 – 1883)Idillio di SigfridoCamille Saint-Saëns (1835 – 1921)Concerto n. 1 op. 33 per violoncello e orchestraLudwig van Beethoven (1770 – 1827)Sinfonia n. 4 op. 60 È ancora un violoncellista (dopo il concerto di Giovanni