Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti” 2009 drammaturgia di Gabriele Di Lucadiretto e interpretato da Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro TedeschiCarrozzeria OrfeoCentro RAT Teatro dell’Acquarioin collaborazione con Questa Nave “In equilibrio tra coreografia e drammaturgia, tra vita e morte, Sul confine
viola da gamba e direzione Enrico Onofri violino IMauro Lopes violino IIAlessandro Tampieri, Lorenzo Colitto, Paolo Perrone violiniTeresa Ceccato violino e viola da braccioAngelo Bartoletti, Andrea Albertani viola da braccioMarco Ceccato, Antoine Ladrette violoncelliXavier Puertas violoneRolf Lislevand chitarra e tiorbaPierre Hantaï
Violoncello – Pianoforte Robert Schumann (1810 – 1856)5 Pezzi nello stile popolare op. 102Krzysztof Penderecki (1933)Capriccio per Siegfried Palmper violoncello soloBernd Alois Zimmermann (1918 – 1970)Intercomunicazione Béla Bartók (1881 – 1945)8 Improvvisazioni su canti contadini ungheresi op. 20per pianoforte Ludwig
Erika Geldsetzer violinoSascha Frömbling violaKonstantin Heidrich violoncelloDirk Mommertz pianoforte Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)Quartetto op. 16Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847) Quartetto n. 3 op. 3 Robert Schumann (1810 – 1856)Quartetto op. 47 La formazione del Quartetto con pianoforte ha
Matteo Andri pianoforteGiorgio Fritsch percussioni Nikolaj Kedrov (1871 – 1940)Oče Naš (Padre Nostro)Franz Schubert (1797 – 1828)Der 23. Psalm D 706 (op. post. 132)per voci pari e pianoforteDie Nacht D 983c (op. 17 n. 4)Ständchen D 920 (Livio Gallet baritono
riduzione e adattamento di Paolo Rossi e Carolina De La Calle Casanova regia di Carolina De La Calle Casanova con Paolo Rossi con la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila La Corte
di e con Ascanio Celestinimusiche di Matteo D’AgostinoARCI / Fabbrica “Il razzismo è una brutta storia” è una campagna nazionale promossa da Arci e Feltrinelli che ha trovato in Ascanio Celestini un partner d’eccezione. Invitato a realizzare uno spettacolo sul
di Giuseppe Ayala con il contributo di Ennio Speranzacon Giuseppe Ayala e Francesca Cecidirezione artistica e produzione Gabriele Guidi – Mind & Art A quasi vent’anni dalla scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Giuseppe Ayala decide di raccontare la
di e con Saverio La Ruinamusiche composte ed eseguite dal vivo da Gianfranco De FrancoScena Verticale Saverio La Ruina, già vincitore di due Premi UBU nel 2007 per la drammaturgia e l’interpretazione dell’intenso Dissonorata, presenta a Monfalcone il suo ultimo
di e con Giulio Casaledai Diari 1917-1973 di Fernanda Pivanoregia di Gabriele VacisAgidi Dedicato a una delle figure principali del panorama culturale italiano, la scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano, La canzone di Nanda ripercorre le tappe di un’avventura lunga quasi