Caricamento Spettacoli
Stagione 2025-2026

Novo Quartet / Zoltán Fejérvári

Musica
Novo Quartet
Prevendita dal 18 ottobre. Per Card e abbonati dal 4 ottobre
Ingresso: 4€
Incontro col pubblico DIETRO LE QUINTE alle ore 20.00 nella cornice informale del Bar del Teatro
venerdì 6 Marzo alle ore 20:45

Novo Quartet / Zoltán Fejérvári

Novo Quartet / Kaya Kato Møller, Nikolai Vasili Nedergaard, violini - Daniel Śledziński, viola - Signe Ebstrup Bitsch, violoncello / Zoltán Fejérvári, pianoforte

Novo Quartet
Primo premio Concorso di Ginevra per Quartetto d’archi Settembre 2023

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Quartetto per archi n. 41 in Sol maggiore, op. 33 n. 5, “Russische Quartette n. 5”

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Quartetto per archi n. 3 in Re maggiore, op. 44 n. 1

***

Robert Schumann (1810 – 1856)
Quintetto in Mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 44

L’energia che scaturisce da quattro archetti che si muovono come un solo respiro è qualcosa di magico. Il Novo Quartet, giovane formazione d’archi danese nata nel 2018 alla Royal Danish Academy of Music, ha saputo distinguersi fin da subito per l’intensità interpretativa e la complicità cameristica. La loro affinità nasce non solo dallo studio condiviso, ma anche da una certa informalità tutta nordica che

consente di passare dalle prove più serrate a lunghe passeggiate in riva all’Øresund discutendo di partiture e birre artigianali. A incrociare il loro suono d’insieme arriva il pianoforte di Zoltan Fejérvári,

interprete ungherese tra i più raffinati della sua generazione. Fejérvári è noto per il suo tocco poetico e un’intelligenza musicale che nasce anche da un intenso lavoro con musicisti come András Schiff e Ferenc Rados. Durante una Masterclass a Budapest, dopo aver ascoltato un giovane allievo eseguire un Notturno di Chopin con grande slancio, Fejérvári si è avvicinato al pianoforte e ha detto semplicemente:

«Senti il silenzio tra le note?», poi ha ripetuto le prime battute rallentando il tempo e rendendo palpabile l’aria intorno alla musica. «Qui respira Chopin», ha concluso. La sala era muta.

Novo Quartet / ph. Maya Matsuura
Zoltan Fejérvari