Caricamento Spettacoli
Stagione 2025-2026

La signora delle camelie

Prosa
La signora delle camelie ph. Giulia Lenzi
Foto di: Giulia Lenzi
Durata: 1 ora e 30 minuti (senza intervallo)
Prevendita dal 18 ottobre. Per Card e abbonati dal 4 ottobre
Incontro col pubblico DIETRO LE QUINTE alle ore 20.00 nella cornice informale del Bar del Teatro
sabato 7 Marzo alle ore 20:45 / domenica 8 Marzo alle ore 20:45

La signora delle camelie

con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino

liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio
drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva

dramaturg
Federico Bellini
scene
Federico Biancalani
costumi
Daniela De Blasio
musica
Pietro Guarracino
movimenti di scena
Anna Manella
disegno luci
Davide Bellavia
aiuto regia
Marco Santi

produzione
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse / Elsinor – Centro di Produzione Teatrale / TPE – Teatro Piemonte Europa / Arca Azzurra Associazione Culturale

spettacolo realizzato con il contributo di Next – Laboratorio delle Idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo

Uno dei più grandi classici della letteratura ottocentesca, La dame aux camelias è stato il modello di balletti, testi teatrali, film famosissimi, da La Traviata di Verdi a Pretty Woman. L’opera di Dumas che ha creato uno dei topos femminili più emozionanti dell’800 è un romanzo che racconta come la brutalità sociale e la violenza data dagli stereotipi di genere può distruggere la libertà di autodeterminazione. La più famosa cortigiana parigina, per amore di un ragazzo di buona famiglia, decide di cambiare vita e abbandonare lusso e trasgressioni. Ma la società, che mal vede l’integrazione di una prostituta, rende questo amore uno strazio, fino alla morte di lei. La Signora delle camelie, con la drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva, conserva gli aspetti romantici del dramma originale di Alexandre Dumas figlio, ma ne recupera la violenza, l’aggressiva tragicità di vicende realmente accadute. Ortoleva pone il racconto e i suoi bravissimi protagonisti in una scena minimalista, dove la vera protagonista è l’esperienza nel metateatro.

La signora delle camelie - ph. Giulia Lenzi