Caricamento Spettacoli
Stagione 2025-2026

FVG Orchestra / Glasbena Matica

Musica
FVG Orchestra
Prevendita dal 18 ottobre. Per Card e abbonati dal 4 ottobre
Incontro col pubblico DIETRO LE QUINTE alle ore 20.00 nella cornice informale del Bar del Teatro
venerdì 20 Febbraio alle ore 20:45

FVG Orchestra / Glasbena Matica

Mattia Fusi, pianoforte - Enrico Fagone, direttore

Johannes Brahms
(1833 – 1897)
Concerto n. 1 in Re minore per pianoforte e orchestra, op. 15

***

Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in Re maggiore per orchestra, op. 73

Alcune opere raccontano una vita intera. Il Concerto n. 1 in Re minore per pianoforte e orchestra, op. 15 e la Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 sembrano provenire da due mondi diversi, eppure custodiscono il medesimo cuore: quello tormentato, riflessivo e a tratti sorprendentemente sereno di Johannes Brahms. Quando egli inizia a lavorare al suo primo Concerto per pianoforte ha poco più di vent’anni. È il 1854 e la sua vita è sconvolta da un evento tragico: il tentato suicidio del suo mentore

e amico Robert Schumann, da poco ricoverato in manicomio. Si trasferisce a Düsseldorf per stare accanto a Clara, e con lei intreccia un legame profondo: «Scrivo il tuo ritratto in note», confida alla signora Schumann, riferendosi all’Adagio. Alla prima esecuzione, a Lipsia nel 1859, il pubblico fischia e l’orchestra lo osteggia. Brahms lascia la sala tra i fischi, amareggiato, ma commenta: «Una sconfitta oggi, un trionfo domani». Vent’anni più tardi, sulle sponde del Wörthersee, compone la Sinfonia n. 2

che definisce scherzosamente così triste da richiedere l’abito nero. In realtà, è pervasa da una luminosa serenità, frutto di un equilibrio conquistato. Tra fuoco e luce, dolore e grazia, queste pagine rivelano la

parabola umana e artistica di Brahms.

Mattia Fusi
Enrico Fagone / ph. Antonio Mercurio