Caricamento Spettacoli
Stagione 2025-2026

Berliner Philarmoniker / Duo Silver-Garburg

Musica
Duo Silver Garburg
Prevendita dal 18 ottobre. Per Card e abbonati dal 4 ottobre
Incontro col pubblico DIETRO LE QUINTE alle ore 20.00 nella cornice informale del Bar del Teatro
venerdì 28 Novembre alle ore 20:45

Berliner Philarmoniker / Duo Silver-Garburg

Virtuosi senza confini

Berliner Philarmoniker, quintetto a fiati

Andraz Golob, Matic Kuder, clarinetti

Andreas Wittmann, oboe

Andrej Zust, corno

Luka Mitev, fagotto

Sivan Silver, Gil Garburg, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Sonata in Fa Maggiore, KV 497

per pianoforte a 4 mani e quintetto a fiati

arrangiamento Richard Dünser

Franz Schubert (1797 – 1828)

Fantasia in Fa minore per pianoforte a 4 mani, op. 103, D. 940

***

Wolfgang Amadeus Mozart

Fantasia in Fa minore, K 608

versione per quintetto a fiati

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Quintetto per pianoforte a 4 mani e fiati in Mi bemolle maggiore, op. 16

Quando il talento supera i confini geografici e culturali, nasce un dialogo musicale raro e profondo. È il caso di Virtuosi senza confini, che unisce il celebre duo pianistico Silver-Garburg al quintetto di fiati dei Berliner Philharmoniker. Coppia anche nella vita, Sivan Silver e Gil Garburg sono tra i più affermati al mondo nel repertorio a quattro mani e per due pianoforti. Nati in Israele, entrambi hanno iniziato a studiare musica da giovanissimi. Si sono conosciuti alla Rubin Academy di Tel Aviv e da allora frequentano le sale da concerto più prestigiose, dal Musikverein alla Carnegie Hall. Anche il quintetto dei Berliner Philharmoniker – frutto della collaborazione tra le cinque prime parti dell’orchestra – nasce da una lunga amicizia e dalla stessa visione musicale che unisce rigore tecnico e libertà interpretativa. Le pagine interpretate hanno origine da un’intesa rara: l’insolita unione di due pianoforti e cinque fiati offre, infatti, una tavolozza timbrica ricchissima, in grado di evocare l’intimità del salotto romantico e la brillantezza orchestrale. Un’occasione per riscoprire l’arte dell’ascolto e della collaborazione. Daniel Barenboim lo scrisse: «La musica non può cambiare il mondo, ma può cambiare le persone. E le persone possono cambiare il mondo».

Golob Andraz - Kuder Matic
Andreas Wittman - Zust Andrej
Luka Mitev