Teatro Comunale di Monfalcone

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

22 Marzo 2024 alle ore 20:45

Ultra Lisontium

In Prima Assoluta
Una produzione del Teatro Comunale di Monfalcone “Marlena Bonezzi”

Composizioni originali di Alessio Domini, Ingrid Mačus
Testi di Ivan Crico

Dettagli

Data:
22 Marzo 2024
Ora:
20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:

In Prima Assoluta
Una produzione del Teatro Comunale di Monfalcone “Marlena Bonezzi”

Composizioni originali di Alessio Domini, Ingrid Mačus
Testi di Ivan Crico

Stagione 2023-2024

Ultra Lisontium

Musica
Foto di: Dino Ignani
Prevendita da venerdì 1 marzo (primo giorno di prevendita: CARD e abbonati)
Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

22 Marzo 2024 alle ore 20:45

Ultra Lisontium

In Prima Assoluta
Una produzione del Teatro Comunale di Monfalcone “Marlena Bonezzi”

Composizioni originali di Alessio Domini, Ingrid Mačus
Testi di Ivan Crico

Dettagli

Data:
22 Marzo 2024
Ora:
20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:

FVG Orchestra / Paolo Paroni, direttore -  Ivan Crico, voce narrante - Luisa Cottifogli, voce solista

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

22 Marzo 2024 alle ore 20:45

Ultra Lisontium

In Prima Assoluta
Una produzione del Teatro Comunale di Monfalcone “Marlena Bonezzi”

Composizioni originali di Alessio Domini, Ingrid Mačus
Testi di Ivan Crico

Dettagli

Data:
22 Marzo 2024
Ora:
20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:
Oltre l’Isonzo. Oltrepassare questo fiume, fin dalla più remota antichità, significava affacciarsi su un mondo misterioso, un Oriente favoloso pieno di ombre e colori, suoni e profumi, minacce e promesse. Un fiume che da sempre ha attraversato più confini, nell’unico territorio in Europa in cui, da più di un millennio, si sono incontrate e scontrate popolazioni latine, slave e germaniche, imparando a convivere stabilmente. L’Isonzo: soglia di mondi, fisici e interiori, sconosciuti. Un doppio movimento che contempla le profondità delle sorgenti e l’aperto di noi stessi – mare sconfinato dove ardere irriconoscibili – di cui ogni foce è annuncio. In questo territorio multietnico per vocazione, anche la produzione poetica e musicale si è fatta portavoce della stupefacente ricchezza di vocaboli e sonorità, con un ventaglio di suggestioni che vanno dai canti patriarchini agli arditi esperimenti di Schönberg nella capitale della Mitteleuropa. Lo testimonia Ultra Lisontium, affascinante progetto poetico-musicale in cui i due giovani e promettenti compositori delle nostre terre – la slovena Ingrid Mačus e il friulano Alessio Domini – entrano in dialogo con la poesia plurilingue di Ivan Crico, rabdomante raccoglitore delle voci segrete di queste terre di confine.