Teatro Comunale di Monfalcone

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

27 Febbraio 2024 alle ore 20:45
/ 28 Febbraio 2024 alle ore 20:45

Ciarlatani

traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes
testo e regia di Pablo Remón

scene di
Roberto Crea

luci di
Luigi Biondi

costumi di
Ornella e Marina Campanale

assistente alla regia
Raquel Alarcón

direttore di scena
Luigi Flammia

datore luci
Federico Calzini

fonico
Gianrocco Bruno

sarta
Piera Mura

consulenza amministrativa
Teresa Rizzo

management
Vittorio Stasi

direzione generale
Maria Laura Rondanini

produzione
Cardellino srl

Spoleto Festival dei Due Mondi – Teatro di Roma / Teatro Nazionale

Dettagli

Inizio:
27 Febbraio 2024 alle ore 20:45
Fine:
28 Febbraio 2024 alle ore 20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:

traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes
testo e regia di Pablo Remón

scene di
Roberto Crea

luci di
Luigi Biondi

costumi di
Ornella e Marina Campanale

assistente alla regia
Raquel Alarcón

direttore di scena
Luigi Flammia

datore luci
Federico Calzini

fonico
Gianrocco Bruno

sarta
Piera Mura

consulenza amministrativa
Teresa Rizzo

management
Vittorio Stasi

direzione generale
Maria Laura Rondanini

produzione
Cardellino srl

Spoleto Festival dei Due Mondi – Teatro di Roma / Teatro Nazionale

Stagione 2023-2024

Ciarlatani

Prosa
Foto di: Guido Mencari
Prevendita da venerdì 9 febbraio (primo giorno di prevendita: CARD e abbonati)
Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

27 Febbraio 2024 alle ore 20:45
/ 28 Febbraio 2024 alle ore 20:45

Ciarlatani

traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes
testo e regia di Pablo Remón

scene di
Roberto Crea

luci di
Luigi Biondi

costumi di
Ornella e Marina Campanale

assistente alla regia
Raquel Alarcón

direttore di scena
Luigi Flammia

datore luci
Federico Calzini

fonico
Gianrocco Bruno

sarta
Piera Mura

consulenza amministrativa
Teresa Rizzo

management
Vittorio Stasi

direzione generale
Maria Laura Rondanini

produzione
Cardellino srl

Spoleto Festival dei Due Mondi – Teatro di Roma / Teatro Nazionale

Dettagli

Inizio:
27 Febbraio 2024 alle ore 20:45
Fine:
28 Febbraio 2024 alle ore 20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:

con Silvio Orlando e con Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

27 Febbraio 2024 alle ore 20:45
/ 28 Febbraio 2024 alle ore 20:45

Ciarlatani

traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes
testo e regia di Pablo Remón

scene di
Roberto Crea

luci di
Luigi Biondi

costumi di
Ornella e Marina Campanale

assistente alla regia
Raquel Alarcón

direttore di scena
Luigi Flammia

datore luci
Federico Calzini

fonico
Gianrocco Bruno

sarta
Piera Mura

consulenza amministrativa
Teresa Rizzo

management
Vittorio Stasi

direzione generale
Maria Laura Rondanini

produzione
Cardellino srl

Spoleto Festival dei Due Mondi – Teatro di Roma / Teatro Nazionale

Dettagli

Inizio:
27 Febbraio 2024 alle ore 20:45
Fine:
28 Febbraio 2024 alle ore 20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:
Dopo l’acclamato successo spagnolo, Silvio Orlando porta per la prima volta in Italia Ciarlatani, una commedia in cui i quattro attori percorrono decine di personaggi, spazi e tempi. Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è ormai diventata stagnante. Dopo essersi esibita in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di Pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soapopera televisive e teatro sperimentale, Anna è alla ricerca del grande personaggio che le farà finalmente avere successo. Diego Fontana è un regista di successo che ora sta lavorando a una grande produzione: una serie che sarà girata in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente però gli farà affrontare una crisi personale e ripensare alla sua carriera. A collegare questi due personaggi è la figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista cult degli anni ‘80 e maestro di Diego che muore dimenticato e isolato dal mondo. Ciarlatani sono più opere in una, ognuna di queste con uno stile, un tono e una forma particolari. Storie che si sviluppano per capitoli in qualche modo indipendenti, formando una struttura più vicina al romanzo che al teatro, una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo come obbligo sociale, sul fallimento e sui ruoli che interpretiamo, nella fiction e al di fuori di essa.