Teatro Comunale di Monfalcone

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

venerdì 3 Novembre alle ore 20:45

Fvg Orchestra / Elia Cecino / Paolo Paroni

Elia Cecino, pianoforte
Premio Iturbi 2023

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto n. 2 in Do minore per pianoforte e orchestra, op. 18

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 5 in Do minore, op. 67

Dettagli

Data:
venerdì 3 Novembre
Ora:
20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:

Elia Cecino, pianoforte
Premio Iturbi 2023

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto n. 2 in Do minore per pianoforte e orchestra, op. 18

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 5 in Do minore, op. 67

Stagione 2023-2024

Fvg Orchestra / Elia Cecino / Paolo Paroni

Musica
Prevendita da venerdì 20 ottobre (primo giorno di prevendita: CARD e abbonati)
Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

venerdì 3 Novembre alle ore 20:45

Fvg Orchestra / Elia Cecino / Paolo Paroni

Elia Cecino, pianoforte
Premio Iturbi 2023

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto n. 2 in Do minore per pianoforte e orchestra, op. 18

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 5 in Do minore, op. 67

Dettagli

Data:
venerdì 3 Novembre
Ora:
20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:

Elia Cecino, pianoforte - Paolo Paroni, direttore

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

venerdì 3 Novembre alle ore 20:45

Fvg Orchestra / Elia Cecino / Paolo Paroni

Elia Cecino, pianoforte
Premio Iturbi 2023

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto n. 2 in Do minore per pianoforte e orchestra, op. 18

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 5 in Do minore, op. 67

Dettagli

Data:
venerdì 3 Novembre
Ora:
20:45
Categoria Spettacolo:
Tag Spettacolo:
La serata di apertura della Stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone “Marlena Bonezzi” è un viaggio attraverso due grandi capolavori della musica classica. Il ventiduenne Elia Cecino – primo italiano a trionfare al Premio Iturbi, concorso pianistico internazionale tenuto a Valencia – si fa interprete di uno tra i più celebri concerti per pianoforte di Rachmaninov: il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra. A 150 anni dalla nascita dell’autore russo, Cecino regala un’interpretazione magistrale di questo capolavoro al limite delle possibilità esecutive, grazie a una tecnica impeccabile e a una profondità emotiva in grado di trasmettere tutto il pathos tipicamente post-romantico del Concerto. Alla seconda parte di serata è riservata l’epica maestosità della Sinfonia n. 5, paradigma del sinfonismo beethoveniano. Paolo Paroni, alla direzione dell’acclamata Fvg Orchestra, ci guida attraverso i quattro movimenti di una pietra miliare della musica sinfonica, monumento di bellezza e grandiosità, trasmettendo tutta l’intensità e la potenza emotiva che Beethoven ha impresso in questa memorabile composizione.